LE FOBIE: LA TERAPIA EFFICACE IN TEMPI BREVI
SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE CLINICA CON GIORGIO NARDONE
Il temine fobia fa riferimento non solo alla classe di disturbi che riguardano le patologie con attacchi di panico bensì a una più estesa area di psicopatologia, connotata dal fatto che alla base ha una paura patologica da cui difendersi o salvarsi.
Pertanto nella categorizzazione di fobie rientrano disturbi come il disturbo ossessivo-compulsivo, la paranoia e le manie persecutorie e persino i deliri fobici, oltre che, chiaramente, anche le forme di fobia senza attacchi di panico.
Questa vasta area comprende quindi disturbi che nei manuali diagnostici e nosografici vengono classificati distintamente; ciò è certamente corretto se i criteri diagnostici sono costruiti sulla base puramente osservativa dei fenomeni e non basati su criteri di operatività terapeutica.
Da questa prospettiva i disturbi basati su fobie rappresentano la più importante ed estesa forma di psicopatologia che si incontra nella pratica clinica.
Il seminario di alta formazione clinica, infatti, diparte proprio dall’esperienza clinica quarantennale di Giorgio Nardone nel trattamento di questi disturbi, per i quali, come sarà esposto, esistono specifiche tecniche e numerose varianti di stratagemmi terapeutici costruiti ad hoc per le anche più fantasiose forme di fobia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.