DATA

29-30 Novembre 2025

LOCATION

In presenza ed online

RELATORI

Prof. Giorgio Nardone e Dr.ssa Elisa Valteroni

ANORESSIE:
I DISTURBI ALIMENTARI E IL MODELLO BREVE STRATEGICO EVOLUTO DI CURA

Unanime, a livello internazionale, è il riconoscimento dell’aumento della diffusione dei disordini alimentari così come di una progressiva anticipazione dell’età di esordio di patologie tanto insidiose e resistenti al trattamento da presentare la mortalità e la morbilità più elevate tra i disturbi mentali e da costituire la terza causa di malattie croniche negli adolescenti.

A fronte di tale complessità la scienza identifica nel trattamento psicoterapico a livello ambulatoriale l’intervento elettivo per la maggioranza dei pazienti.

Lo scopo di questo workshop è proprio quello di illustrare un metodo psicoterapico di cura dei disordini alimentari, corroborato dalla ricerca e dall’efficacia empirica fin dagli anni Novanta, dettagliandone i suoi più importanti aspetti teorici e pragmatici.

Saranno così presentati i protocolli di intervento per i “nuovi” disordini alimentari, ovvero linee guida di trattamento che inglobano i rilevanti cambiamenti che negli ultimi anni hanno investito tali patologie sia da un punto di vista fenomenologico e epidemiologico, che dei loro meccanismi di formazione e persistenza.

Ecco allora che trovano rilevanza le tecniche per la valutazione e il trattamento dell’uso ossessivo e compulsivo dei social associati alla forma fisica e al controllo del cibo e delle applicazioni dedicate al fitness; quelle per valutazione e il trattamento dell’exercising, potente fattore di insorgenza, mantenimento e aggravamento del disordine alimentare e le tecniche di valutazione e trattamento della dispercezione corporea differenziate per stadio del processo terapeutico e per specificità del paziente.

Il workshop presenterà pertanto la teoria e la prassi strategica evoluta per la cura dell’anoressia giovanile e adulta, del vomiting, della bulimia, dell’exercising e del binge-eating evidenziando sia le tecniche per una corretta diagnosi operativa, sia quelle finalizzate alla costruzione e al mantenimento di una positiva e funzionale alleanza terapeutica con il paziente e con i familiari (quando necessario) e infine quelle di problem solving.

Un’attenzione privilegiata sarà data al confronto e alla discussione con i partecipanti dei contenuti e dei principali problemi e limiti e che si incontrano nella presa in carico di un paziente con disordine alimentare all’insegna delle parole di J. Robert Oppenheimer “Non c’è posto per i dogmi nella scienza. Lo scienziato è libero, e deve essere libero di porre qualsiasi domanda, di dubitare di ogni affermazione, di cercare qualsiasi prova, di correggere qualsiasi errore”.

PROF. GIORGIO NARDONE E DR.SSA ELISA VALTERONI

Giorgio-Nardone-5

Psicologo e psicoterapeuta. Fondatore insieme a Paul Watzlawick, di cui è l’unico diretto allievo ed erede, del Centro di Terapia Strategica di Arezzo è considerato la figura di maggior spicco della tradizione della scuola di Palo Alto. E’ autore di oltre 50 libri tradotti in oltre 10 lingue. Da decenni tiene conferenze e seminari specialistici e ha presentato sino ad ora il suo lavoro in oltre 36 differenti paesi. Ha trattato con successo oltre 30.000 casi

Image

Elisa Valteroni, psicologa-psicoterapeuta, specialista in psicoterapia breve strategica, ricercatrice e clinica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, Italia. Docente universitaria di tecniche di intervento di psicologia strategica e di psicoterapia alla Scuola di specializzazione in psicoterapia breve strategica. Autrice e coautrice di numerose pubblicazioni a carattere scientifico, tra cui il volume “L’anoressia giovanile. Una terapia efficace ed efficiente per i disordini alimentari” (Nardone, Valteroni, 2017) tradotto e pubblicato in lingua inglese.

DETTAGLIO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI:

Il modello breve strategico evoluto: epistemologia, teoria e pragmatica

  • Neuroscienze e cambiamento terapeutico
  • Il linguaggio terapeutico: il dialogo strategico
  • La diagnosi dei disordini alimentari:
    • Diagnosi operativa strategica dell’anoressia
    • Diagnosi operativa strategica del vomiting
    • Diagnosi operativa strategica del binge-eating
    • Diagnosi operativa strategica della bulimia

Anoressia Nervosa

  • La dispercezione corporea: come valutarla e gestirla
  • I protocolli di trattamento per l’anoressia giovanile:
    • Anoressia giovanile senza precedenti ricoveri e trattamenti istituzionalizzati
    • Anoressia pura o restrittiva
    • Anoressia con exercising
    • Anoressia giovanile con precedenti ricoveri e trattamenti istituzionalizzati
    • La paziente con alimentazione meccanica che soffre di pervasive e intense ossessioni rispetto al corpo, al peso, al cibo e che teme un nuovo ricovero
    • La paziente che vuole perdere tutto il peso acquisito nei ricoveri ed essere di nuovo ospedalizzata: il disordine alimentare multisintomatico/polisindromico
  • L’anoressia adulta: specificità nella valutazione psicologica e nell’intervento
  • Vomiting: caratteristiche e protocolli di trattamento
  • Binge-Eating Disorder: caratteristiche e protocolli di trattamento
  • Bulimia Nervosa: caratteristiche e protocolli di trattamento
  • La sindrome da alimentazione notturna incontrollata

PROGRAMMA E ORARI

09:30 - 10:00

Registrazione all’evento

10:00 - 11:30

Il modello breve strategico evoluto: epistemologia, teoria e pragmatica

  • Neuroscienze e cambiamento terapeutico
  • Il linguaggio terapeutico: il dialogo strategico
  • La diagnosi dei disordini alimentari:
    • Diagnosi operativa strategica dell’anoressia
    • Diagnosi operativa strategica del vomiting
    • Diagnosi operativa strategica del binge-eating
    • Diagnosi operativa strategica della bulimia

11:30 - 12:00

Pausa

12:00 - 13:00

Anoressia nervosa (previsto l’uso di videoregistrazioni)
La dispercezione corporea: come valutarla e gestirla

13:00 - 14:00

Pausa pranzo

14:00 - 15:30

I protocolli di trattamento per l’anoressia giovanile:

  • Anoressia giovanile senza precedenti ricoveri e trattamenti istituzionalizzati
  • Anoressia pura o restrittiva
  • Anoressia con exercising
  • Anoressia giovanile con precedenti ricoveri e trattamenti istituzionalizzati
  • La paziente con alimentazione meccanica che soffre di pervasive e intense ossessioni rispetto al corpo, al peso, al cibo e che teme un nuovo ricovero
  • La paziente che vuole perdere tutto il peso acquisito nei ricoveri ed essere di nuovo ospedalizzata: il disordine alimentare multisintomatico/polisindromico

L’anoressia adulta: specificità nella valutazione psicologica e nell’intervento

15:30 - 16:00

Pausa

16:00 - 17:30

Dimostrazione con un partecipante volontario e discussione con i partecipanti

10:00 - 11:30

Vomiting: caratteristiche e protocolli di trattamento
Binge-Eating Disorder: caratteristiche e protocolli di trattamento
Bulimia Nervosa: caratteristiche e protocolli di trattamento
La sindrome da alimentazione notturna incontrollata

11:30 - 12:00

Pausa

12:00 - 13:00

Discussione con i partecipanti

PREZZI:

Standard

350 €

Affiliati ed ex allievi, studenti universitari di Psicologia, Medicina, Dietistica o Scienze della Nutrizione

250 €

FAQ SEMINARIO

Il workshop si svolgerà in presenza, presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, e online, tramite Zoom nelle giornate di Sabato 29 e Domenica 30 novembre 2025

 

Standard: 350 €

Affiliati ed ex allievi del Centro di Terapia Strategica, Studenti universitari di Psicologia, Medicina, Dietistica o Scienze della Nutrizione: 250 €

 

Il workshop è riservato a psicologi, psicoterapeuti, medici, studenti di queste discipline e biologi nutrizionisti

Per iscriverti al workshop basta compilare il form online che trovi nella sezione “Iscrizione” di questo sito. Potrai pagare comodamente con la tua carta di credito o prepagata anche se non hai un account PayPal.

No, il pagamento deve essere effettuato con carta tramite il modulo di registrazione online.

Si, una volta selezionato il pagamento con Paypal, è sufficiente cliccare sul pulsante “Paga con carta” e potrai effettuare l’acquisto inserendo i dati della tua carta nel campo di testo corrispondente.

Sì. Puoi indicare l’intestazione della fattura nel campo di registrazione corrispondente del modulo al momento dell’acquisto. Quando riceverai l’email di conferma del pagamento troverai allegata la fattura in formato “xml”.

Sì. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Puoi richiedere un rimborso fino a 15 giorni prima della data prevista per il Workshop. Dopo tale data non sarà possibile richiedere il rimborso.

INFO E CONTATTI
Info e iscrizioni: Riccardo Falsetti
master@centroditerapiastrategica.com
www.centroditerapiastrategica.com
Cell. +39 392 5588 548
Tel. +39 0575 295992